Draco quinquefasciatus Hardwicke & Gray, 1827
Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Squamata Oppel 1811
Famiglia: Agamidae Spix, 1825
Genere: Draco Linnaeus, 1758
Italiano: Drago volante
Français: Dragon volant
Deutsch: Flugdrachen
Descrizione
Nonostante il nome impressionante, il drago volante non supera di solito la lunghezza di venti centimetri. Le ali del drago, poste sui due lati del corpo, sono formate da membrane dermiche, rette da eccezionali allungamenti delle costole. Queste strutture non hanno eguali tra i sauri odierni. Il drago volante è dotato di zampe robuste, una coda forte e muscolosa e varie appendici cutanee sparse per tutto il corpo. I denti del drago volante, contrariamente a quelli degli altri sauri, sono differenziati: si possono notare anteriormente gli "incisivi", poi i "canini" e infine i "molari", in un modo molto simile a quelli degli antenati dei mammiferi (terapsidi) per un fenomeno di convergenza evolutiva.
Diffusione
Asia (dall'India alle Filippine).
![]() |
Stato: Malaysia |
---|